La Valtaro
La vicinanza col mare della Riviera Ligure e con città come Parma e La Spezia, rende la Val Taro una delle più rinomate destinazioni turistiche dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Caratterizzata da un paesaggio prevalentemente montato (vanta cime come il Monte Maggiorasca che arrivano a 1810 metri di altitudine), da fiumi e torrenti, foreste di faggi, querce e pinete.
Protagonista assoluto della valle è il fiume Taro (135 km), lungo il quale si possono vedere aironi cinerini, nitticore, garzette e qualche volta l’airone rosso. Le sue acque ospitano inoltre la pregiata trota fario, diventata piatto tipico della zona.
Per tutelare le bellezze paesaggistiche di questa zona, si è resa necessaria la creazione di vari parchi come il Parco del Taro, che si estende da Ponte Taro a Fornovo,
la Riserva Regionale dei Ghirardi, la cui superficie si estende nei comuni di Albareto e Borgo Val di Taro,
la Riserva Regionale Monte Prinzera (736 m)
e la Foresta del Monte Penna (1735 m).
I borghi che fanno parte della Val Taro offrono attrattive di ogni genere.
Comuni della Val Taro:
- Albareto
- Bedonia
- Berceto
- Borgo Val di Taro
- Compiano
- Fornovo
- Solignano
- Terenzo
- Tornolo
- Valmozzola